Stereolitografia
- Dettagli
- Scritto da Segreteria
L’applicazione della stampa 3D (stereolitografia) in odontoiatria è una pratica innovativa che negli ultimi anni ha segnato una rivoluzione. Oggi abbiamo la possibilità, data dalle tecnologie di stampa 3D, di realizzare con estrema precisione repliche anatomiche.
Il cuore della produzione stereolitografica, il file CAD/CAM, viene generato grazie alla scansione ottica della bocca del paziente, eseguita tramite dispositivi portatili o tramite macchine fisse tradizionali; il risultato è in genere un file che consente l’elaborazione informatica e la lavorazione con la stampante 3D con la finalità di ottenere repliche estremamente realistiche.
Questa tecnologia consente di costruire modelli anatomici precisi di denti e gengive, protesi dentali come corone, intarsi, ponti, perni, protesi parziali e totali.
È un procedimento che aiuta a minimizzare la quantità di errori, consente al professionista di fare prove estremamente realistiche su modelli simili alla bocca del paziente sia nella forma e nella consistenza e rende anche più snella la comunicazione fra pazienti e professionisti per illustrare quali saranno gli interventi reali.
La nostra società si avvale dello studio 3D printer surgery specializzato nella prototipazione rapida con l’uso delle migliori tecnologie stereolitografiche.